Bjarne Melkevik
Percorsi di Filosofia del diritto
a cura de Simone Gallo e Maria Novella Campagnoli
traduzione di Silvia Visciano
ARACNE editrice (Quaderni di Teoria del diritto e dello Stato. Rivista europea di cultura e scienza giuridica, 4), Roma, 2011, 192 pp.
ISBN: 978-88-548-4364-6
Obiettivo del presente volume è avvicinare qualsiasi lettore alla filosofia del diritto. Il testo, tanto denso quanto semplice e discorsivo, si configura come una progressiva scoperta della materia attraverso tematiche specifiche quali l’autodeterminazione e la vulnerabilità del soggetto di diritto, la solidarietà, il contesto della mondializzazione. Seppur diversa dalla scienza del diritto, la filosofia del diritto assume allora il ruolo di “accompagnatrice” del “progetto giuridico moderno” e procede operando e interrogandosi sulla questione ontologica della definizione del diritto e, pure, indagando sulla sua questione epistemologica del diritto stesso.
Indice-Sommario
nota del curatore
Parte IFilosofia e diritto:
i perenni interrogativi di un antico rapporto
Capitolo 1
Perché studiare la filosofia del diritto?
Qualche riflessione sull’insegnamento della filosofia del diritto
1.1. Premessa
1.2. Sulla diffidenza nei confronti della filosofia del diritto
1.3. La filosofia del diritto come accompagnamento
1.4. Filosofia del diritto e discorso pubblico
1.5. Per una concezione democratica del diritto
1.6. La filosofia del diritto come pratica democratica
Capitolo 2
Il concetto di diritto
e la riflessione filosofica contemporanea
2.1. Premessa
2.2. La questione ontologica
2.3. La questione epistemologica
2.4. La questione del “dover-essere”
2.5. La questione dell’etica e del diritto
2.6. Conclusioni
Capitolo 3
Pensare filosoficamente al diritto
3.1. Premessa
3.2. Perché una riflessione filosofica sul diritto?
3.3. Cosa la filosofia del diritto porta al diritto?
3.4. Dove si situa la filosofia del diritto in relazione ad altre forme di
riflessione sul diritto?
3.5. Conclusioni
Parte II
Vulnerabilità e solidarietà,
cosmopolitismo e mondializzazione:
riflessioni sul soggetto di diritto
e sugli effetti della modernità cosmopolitica
Capitolo 1
Vulnerabilità, diritto e autonomia.
Saggio sul soggetto di diritto
1.1. Premessa
1.2. Del concetto di vulnerabilità
1.3. L’individuo e il soggetto di diritto
1.4. Cantieri aperti
1.5. Vulnerabilità e autonomia individuale
1.5.1. L’esigenza di autonomia individuale
1.5.2. Dell’autonomia e della vulnerabilità
1.5.3. Della vulnerabilità dell’“io”
1.5.4. Vulnerabilità relazionale
1.5.5. Umano, troppo umano
1.6. Vulnerabilità e autonomia pubblica
1.6.1. Vulnerabilità e coscienza democratica
1.6.2 L’autonomia pubblica e la minaccia dell’eteronomia
1.6.3. Coniugare autonomia pubblica e individuale
1.7. Vulnerabilità e solidarietà
1.7.1. Vulnerabilità e politica della solidarietà
1.7.2. Vulnerabilità e legislazione di solidarietà
1.7.3. Una barriera contro la violenza
1.8. Conclusioni
Capitolo 2
La solidarietà, la filosofia e il nostro presente
2.1. Premessa
2.2. Solidarietà come risorsa
2.3. Due impasses: fatto e dovere
2.4. Solidarietà e formazione individuale
2.5. Solidarietà e risorsa culturale
2.6. Solidarietà come impegno
2.7. Solidarietà e giudizio
2.8. Solidarietà e smarrimento ideologico
2.9. La solidarietà al principio dell’universalità
2.10. Solidarietà e democrazia
2.11. I nuovi movimenti sociali di solidarietà
2.12. Allargamento della democrazia
2.13. Solidarietà e consolidamento normativo
2.14. La legislazione come atto di solidarietà
2.15. Stato-Provvidenza e solidarietà
2.16. Conclusioni
Capitolo 3
Mondializzazione e diritto:
prolegomeni a una problematica
3.1. Premessa
3.2. Le diagnosi economiche delle mondializzazioni
3.3. La trasformazione economica
3.4. La trasformazione culturale
3.5. Mondializzazioni come logica economica
3.6. Modernità e mondializzazioni
3.7. Le nuove implicazioni identitarie
3.8. La questione della democrazia nelle mondializzazioni
3.9. Una nuova sfida per la modernità
3.10. La questione di diritto e le mondializzazioni
3.11. La neo-lex mercatoria
3.12. Il sistema internazionale dei diritti dell’uomo
3.13. Le mondializzazioni come arena di lotta giuridica
3.14. In via di conclusione
Capitolo 4
Cosmopolitismo contemporaneo:
a proposito di diritto, guerra e terrorismo
4.1. Premessa
4.2. Il cosmopolitismo moderno e la questione del diritto
4.3. La questione del diritto
4.4. Cosmopolitismo e processo democratico
4.5. Modernità e diritto cosmopolitico
4.6. Cosmopolitismo giuridico e democrazia planetaria
4.7. Cosmopolitismo come promozione della democrazia
4.8. Cosmopolitismo e culture della pace
4.9. Cosmopolitismo e sovranità comunicazionale
4.10. Il cosmopolitismo giuridico di fronte alla sfida identitaria
4.11. Cosmopolitismo e diritti dell’uomo
4.12. La portata cosmopolitica dei diritti dell’uomo
4.13. Diritti dell’uomo e modernità democratica
4.14. “Se vuoi la pace, prepara la pace”
Parte III
Modernità e postmodernità:
il nuovo dibattito giuridico
Capitolo 1
La nuova disputa di postmoderni e moderni
nel campo giuridico
1.1. Premessa
1.2. Sul concetto di postmodernità
1.3. Postmodernità ed estetica
1.4. Postmodernità e società
1.5. La postmodernità e il pensiero poststrutturalista
1.6. Postmodernità o modernità in diritto?
Capitolo 2
Postmodernismo, diritto e “addio alla ragione”.
Critica della concezione postmoderna del diritto
2.1. Premessa
2.2. Il paradigma postmoderno
2.3. Nietzsche e l’“altro dalla ragione”
2.4. Decostruzione
2.5. L’orizzonte apocalittico
2.6. La sovversione della norma
2.7. Postmodernità e diritto
2.8. Il diritto, la morte dell’uomo e la questione di senso
2.9. La fine del grande racconto giuridico
2.10. Narratività e letteratura giuridica
2.11. Conclusioni
Appendice
Villey e la Filosofia del diritto. Una lettura de Les Carnets
1. Premessa
2. La pubblicazione delle Riflessioni sulla filosofia e sul diritto .
3. Dal 1958 al 1961: perché il diritto naturale?
4. Dal 1961 al 1968: la “verità” e il diritto
5. 1968: la perdita dei valori dell’Essere
6. Gli anni Settanta: gloria e onore
7. Gli anni dal 1982 al 1988: pensione e desolazione
8. Per concludere con Les Carnets
Maria Novella Campagnoli é Dottore di Ricerca in Storia e Teoria del Diritto. Docente al Master in Sicurezza Informatica e investigazioni digitali presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi di Teramo. Collabora da diversi anni con le cattedre di Filosofia del Diritto e di Teoria generale del Diritto del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata (Prof.ssa A.C. Amato e Prof. F. D'Agostino) e con le cattedre di Filosofia del Diritto e di Informatica giuridica della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Teramo (Prof. G. Saraceni).
Membro del Comitato di Redazione della Rivista Teoria del Diritto e dello Stato diretta dal Prof. Mangiameli. Segretario della costituenda rivista del Centro Studi Giuridici Di-con-per Donne della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata diretto dalla Prof.ssa Amato.
Simone Gallo é Avvocato del Foro di Pescara. Membro Aiga – Sezione di Pescara.